Uno YouTuber ha aperto 100 pozzi: MrBeast e l’opera in Kenya

MrBeast ha aperto 100 pozzi che forniranno acqua potabile pulita a circa di 500mila persone in Camerun, Kenya, Somalia, Uganda e Zimbabwe.

Uno YouTuber ha aperto 100 pozzi: MrBeast e l’opera in Kenya

MMrBeast, nome d’arte di Jimmy Donaldson, è uno degli YouTuber più influenti al mondo, noto per le sue sfide spettacolari e i premi milionari. Tuttavia, accanto ai suoi celebri “Beast Games”, Donaldson ha attirato l’attenzione per un’iniziativa umanitaria di grande impatto: la costruzione di 100 pozzi d’acqua in Africa, un progetto che mira a migliorare la vita di oltre 500.000 persone.

Un’iniziativa che supera le aspettative

Con un video di dieci minuti, pubblicato sul suo canale YouTube, il 25enne americano ha documentato il processo di costruzione dei pozzi in Camerun, Kenya, Somalia, Uganda e Zimbabwe. Ogni pozzo è stato progettato per fornire acqua potabile a comunità che spesso affrontano gravi difficoltà di accesso a risorse essenziali. L’impatto di questo progetto non si è limitato all’approvvigionamento idrico: MrBeast ha anche fornito attrezzature e risorse alle scuole del Kenya, inclusi computer, mobili, palloni da calcio, lavagne e proiettori.

L’iniziativa ha avuto un forte impatto in particolare nella contea di Meru, in Kenya, dove Donaldson ha supervisionato personalmente molte delle operazioni. Oltre ai pozzi, il progetto ha incluso la costruzione di un ponte di legno per facilitare l’accesso alle strutture educative, migliorando significativamente le condizioni di vita degli studenti e delle loro famiglie.

L’iniziativa di MrBeast, le reazioni e il dibattito online

Il video, che ha accumulato milioni di visualizzazioni, ha ricevuto ampi consensi, ma ha anche scatenato un acceso dibattito sui social media. Molti hanno elogiato MrBeast per il modo in cui utilizza i suoi guadagni e la sua piattaforma per affrontare problemi globali, mettendo in evidenza come abbia realizzato in poche settimane ciò che i governi locali non sono riusciti a fare in anni.

MrBeast e l'opera in Kenya

Tuttavia, alcuni attivisti e giornalisti keniani hanno sollevato critiche, sostenendo che l’iniziativa metta in luce i fallimenti strutturali dei governi africani nel garantire servizi essenziali. Altri hanno espresso preoccupazioni sulla sostenibilità a lungo termine dei pozzi e sugli eventuali impatti ambientali, come il possibile esaurimento delle risorse idriche sotterranee o l’alterazione degli ecosistemi locali.

Una sfida ai governi e alla comunità internazionale

Nonostante le critiche, il progetto di MrBeast ha acceso i riflettori sulle sfide legate all’accesso all’acqua potabile in molte comunità africane. L’iniziativa ha sollevato interrogativi importanti sulla responsabilità dei governi nel fornire servizi di base e sull’efficacia degli aiuti esterni. Se da un lato l’azione dello YouTuber è stata lodata per il suo approccio diretto e innovativo, dall’altro ha evidenziato la necessità di soluzioni più strutturali e sostenibili.

L’intervento di MrBeast rappresenta un esempio di come figure pubbliche possano sfruttare la loro visibilità e risorse per affrontare problemi globali. Tuttavia, pone anche una domanda fondamentale: fino a che punto le iniziative private possono sostituire il ruolo dei governi? La risposta a questo quesito è cruciale per immaginare un futuro in cui accesso all’acqua potabile, educazione e infrastrutture siano diritti garantiti a tutti, indipendentemente dal luogo di nascita o dalla condizione economica.

rimaniamo in contatto

Per ricevere aggiornamenti lasciaci il tuo indirizzo email

Consigliati per te
I tornelli della metropolitana che producono elettricità: l’esperimento a Parigi
I tornelli della metropolitana che producono elettricità: l’esperimento a Parigi

Ecco come funzionano i tornelli della metropolitana che producono elettricità, installati nel 2023 nella metro di Miromesnil, a Parigi.

Unequal Scenes: le immagini aeree che rivelano le disuguaglianze nel mondo
Unequal Scenes: le immagini aeree che rivelano le disuguaglianze nel mondo

Le disuguaglianze sociali ed economiche sono spesso nascoste, ma basta uno sguardo dall’alto per coglierne tutta la drammaticità.

Da deposito ferroviario a parco cittadino: il Railroad Park di Birmingham, in Alabama
Da deposito ferroviario a parco cittadino: il Railroad Park di Birmingham, in Alabama

Il Railroad Park è un autentico gioiello nel cuore di Birmingham, che continua a evolversi e a essere un punto di riferimento per la città.

iscriviti alla newsletter