
A Wimbledon le palline da tennis diventano case per topolini
Cosa succede alle palline da tennis dopo il torneo di Wimbledon? Alcune diventano dei rifugi per i topolini di campagna inglesi.
Il Mar Mediterraneo ormai è caldissimo: superati i 25 gradi
La temperatura superficiale dell’acqua del Mediterraneo ha già superato di oltre 5°C la media climatologica del periodo.

Un terzo delle foreste perse non tornerà: l’allarme globale sull’impatto della deforestazione permanente
La principale causa della perdita permanente di foreste è l’espansione agricola, responsabile del 95% delle trasformazioni irreversibili.

Sella Sgr: 10 anni di impatto positivo grazie al fondo “Investimenti Sostenibili”
Dal 2015 garantiti trattamenti sanitari a 582mila persone e prodotti oltre 440mila MWh di energia rinnovabile.

Clima instabile, imprese sotto pressione: il cambiamento climatico sta già danneggiando l’economia globale
Il cambiamento climatico non è più una minaccia futura: è un problema economico attuale. Il rapporto di Morgan Stanley.

Easywall, come funzionano le barriere anti-allagamento usate anche a Milano
A Milano, in particolare nella zona di Ponte Lambro, sono già entrate in funzione le barriere mobili anti-allagamento NoFloods EasyWall.

Un terzo delle foreste perse non tornerà: l’allarme globale sull’impatto della deforestazione permanente
La principale causa della perdita permanente di foreste è l’espansione agricola, responsabile del 95% delle trasformazioni irreversibili.

Easywall, come funzionano le barriere anti-allagamento usate anche a Milano
A Milano, in particolare nella zona di Ponte Lambro, sono già entrate in funzione le barriere mobili anti-allagamento NoFloods EasyWall.

La Guyana è l’unico Paese al mondo completamente autosufficiente
La Guyana è l’unico Paese davvero autosufficiente: coltiva e produce abbastanza per coprire il fabbisogno nutrizionale dei suoi abitanti.

Eventi climatici estremi: nel 2024 danni globali da 318 miliardi di dollari. E il 2025 potrebbe essere ancora peggiore
Nel 2024 gli eventi naturali e climatici estremi hanno causato perdite economiche globali pari a 318 miliardi di dollari.

Sella Sgr: 10 anni di impatto positivo grazie al fondo “Investimenti Sostenibili”
Dal 2015 garantiti trattamenti sanitari a 582mila persone e prodotti oltre 440mila MWh di energia rinnovabile.

Clima instabile, imprese sotto pressione: il cambiamento climatico sta già danneggiando l’economia globale
Il cambiamento climatico non è più una minaccia futura: è un problema economico attuale. Il rapporto di Morgan Stanley.