Strade a ricarica wireless, il futuro della mobilità sostenibile è già realtà

Le strade a ricarica wireless di Electreon utilizzano bobine di rame inserite sotto il manto stradale, collegate alla rete elettrica.

Strade a ricarica wireless, il futuro della mobilità sostenibile è già realtà

FFino a pochi anni fa era fantascientifico immaginare un futuro in cui le auto elettriche si ricaricano semplicemente scorrendo sulla carreggiata. Oggi questo scenario sta diventando realtà grazie alla tecnologia sviluppata da Electreon, che ha progettato strade a ricarica wireless basate su un sistema innovativo chiamato Electric Road System (ERS). Questa tecnologia, già in fase di sperimentazione in Francia, Norvegia e Stati Uniti, promette di rivoluzionare il trasporto elettrico, eliminando uno dei principali ostacoli alla diffusione dei veicoli elettrici: i limiti di autonomia.

Come funziona il sistema stradale elettrico?

Le strade a ricarica wireless di Electreon utilizzano bobine di rame inserite sotto il manto stradale, collegate alla rete elettrica. Queste bobine trasferiscono energia attraverso un campo magnetico, alimentando i ricevitori installati sul fondo dei veicoli elettrici. Il trasferimento di energia avviene solo quando un veicolo dotato di ricevitore passa sopra una bobina, rendendo il sistema altamente efficiente e sicuro per pedoni e automobilisti.

Questa tecnologia consente due modalità di ricarica:

  • Statica, quando il veicolo è parcheggiato;
  • Dinamica, durante la marcia, eliminando la necessità di soste prolungate per il rifornimento.

Non solo. L’installazione del sistema non altera in alcun modo l’estetica delle infrastrutture stradali e può essere completata in tempi ridotti, con la possibilità di posare fino a 1,6 chilometri di ERS in una sola notte.

Strade a ricarica wireless, il futuro della mobilità sostenibile è già realtà

Un progetto già diventato realtà, dalla Francia alla Norvegia

Nel giugno 2023 Electreon ha avviato il primo progetto ERS francese su un tratto di 2 chilometri dell’autostrada A10, vicino a Parigi. L’iniziativa, supportata dal Ministero dei Trasporti e da Bpifrance, mira a decarbonizzare il trasporto di merci e passeggeri, riducendo le emissioni di CO₂ fino all’86% rispetto ai veicoli diesel. Questo progetto sarà il modello per la futura implementazione di circa 5.000 chilometri di strade elettriche in Francia entro il 2030.

Sempre nel 2023 la tecnologia di Electreon è stata adottata a Trondheim, dove una linea di autobus pubblici è oggi alimentata da strade a ricarica wireless. L’obiettivo è testare l’efficienza del sistema nelle rigide condizioni climatiche norvegesi, valutando così il potenziale per estendere l’infrastruttura a tutta la flotta di trasporto pubblico.

Anche gli Stati Uniti non restano a guardare. A Detroit è stata completata la prima strada pubblica di ricarica wireless del paese, situata nel quartiere di Corktown. Questa infrastruttura sperimentale servirà per testare la tecnologia in scenari reali, con l’obiettivo di integrarla in futuri progetti di mobilità urbana.

I vantaggi di questa tecnologia innovativi sono molteplici, a cominciare dalla riduzione delle emissioni. Il sistema ERS, infatti, supporta la transizione verso un trasporto a basse emissioni di carbonio, contribuendo agli obiettivi di sostenibilità globale. La ricarica dinamica, inoltre, elimina il problema della distanza percorribile per i veicoli elettrici. Le strade elettriche possono essere integrate senza impattare visivamente sull’ambiente e senza richiedere modifiche sostanziali ai veicoli esistenti e il trasferimento di energia, altro dettaglio non di poco conto, avviene solo quando necessario, riducendo gli sprechi.

rimaniamo in contatto

Per ricevere aggiornamenti lasciaci il tuo indirizzo email

Consigliati per te
I tornelli della metropolitana che producono elettricità: l’esperimento a Parigi
I tornelli della metropolitana che producono elettricità: l’esperimento a Parigi

Ecco come funzionano i tornelli della metropolitana che producono elettricità, installati nel 2023 nella metro di Miromesnil, a Parigi.

Unequal Scenes: le immagini aeree che rivelano le disuguaglianze nel mondo
Unequal Scenes: le immagini aeree che rivelano le disuguaglianze nel mondo

Le disuguaglianze sociali ed economiche sono spesso nascoste, ma basta uno sguardo dall’alto per coglierne tutta la drammaticità.

Da deposito ferroviario a parco cittadino: il Railroad Park di Birmingham, in Alabama
Da deposito ferroviario a parco cittadino: il Railroad Park di Birmingham, in Alabama

Il Railroad Park è un autentico gioiello nel cuore di Birmingham, che continua a evolversi e a essere un punto di riferimento per la città.

iscriviti alla newsletter