Stendere i pannelli solari sui binari del treno: il progetto in sviluppo in Svizzera

Stendere i pannelli solari sui binari del treno: lo farà in Svizzera la start-up Sun-Ways dopo il via libera per un progetto pilota.

Stendere i pannelli solari sui binari del treno: il progetto in sviluppo in Svizzera

LLa start-up svizzera Sun-Ways ha avviato un progetto pionieristico per installare pannelli solari lungo i binari ferroviari, precisamente nelle vicinanze della stazione di Buttes, nell’ovest della Svizzera, dopo il via libera per un progetto pilota triennale nel cantone occidentale di Neuchâtel, i cui lavori inizieranno nella primavera del 2025.

I pannelli solari vengono stesi direttamente sui binari attraverso un meccanismo simile a un tappeto che si srotola. Il sistema, sviluppato con la collaborazione dell’Istituto federale svizzero di tecnologia di Losanna (EPFL), è brevettato e unico nel suo genere, poiché i pannelli sono rimovibili e possono essere facilmente spostati per permettere operazioni di manutenzione ordinaria.

L’installazione è effettuata da un treno speciale, costruito dalla compagnia svizzera di manutenzione ferroviaria Scheuchzer, che procede lungo i binari stendendo i pannelli fotovoltaici larghi un metro. Ogni pannello viene preassemblato in una fabbrica svizzera e collocato sui binari tramite un meccanismo a pistone. L’energia prodotta dai pannelli viene immessa nella rete elettrica nazionale e destinata all’uso domestico, poiché l’alimentazione diretta delle operazioni ferroviarie richiederebbe infrastrutture più complesse.

Sun-Ways immagina un futuro in cui questo sistema possa estendersi su tutta la rete ferroviaria svizzera di oltre 5.000 chilometri, coprendo un’area equivalente a 760 campi da calcio e producendo potenzialmente fino a un terawattora di elettricità all’anno. Questo rappresenterebbe circa il 2% del fabbisogno energetico della Svizzera, un contributo significativo per il paese. Guardando al futuro, l’azienda punta a espandersi anche a livello internazionale, con l’ambizione di raggiungere mercati come Germania, Austria e Italia, dove le linee ferroviarie potrebbero accogliere questo sistema innovativo.

Ad oggi, però, ci sono ancora delle sfide da affrontare. L’Unione internazionale delle ferrovie ha espresso dubbi riguardo alla possibile formazione di microfessure nei pannelli, che potrebbero compromettere la loro durata e sicurezza. Ci sono anche preoccupazioni legate alla sicurezza, in quanto i riflessi dei pannelli potrebbero distrarre i macchinisti e aumentare il rischio di incendi nelle aree boschive. Sun-Ways risponde affermando che i pannelli sono progettati per essere più resistenti di quelli tradizionali e potrebbero essere dotati di un filtro antiriflesso per evitare i riflessi. Inoltre, sensori integrati nei pannelli garantiscono il loro corretto funzionamento e un sistema di spazzole montato sui treni dovrebbe mantenere la superficie pulita da polvere e sporco.

Stendere i pannelli solari sui binari del treno: il progetto in sviluppo in Svizzera

Le condizioni atmosferiche rappresentano un’ulteriore sfida. L’accumulo di neve e ghiaccio potrebbe ostacolare il funzionamento dei pannelli, ma Sun-Ways sta già lavorando a una soluzione per sciogliere eventuali precipitazioni ghiacciate, assicurando così l’efficienza del sistema anche in inverno.

rimaniamo in contatto

Per ricevere aggiornamenti lasciaci il tuo indirizzo email

Consigliati per te
Quante “Italie” servono per soddisfare la richiesta di risorse naturali degli italiani?
Quante “Italie” servono per soddisfare la richiesta di risorse naturali degli italiani?

Ad oggi avremmo bisogno di oltre 5 territori come l’Italia per rispondere alla domanda di risorse naturali degli italiani.

Il turismo invernale italiano in crisi tra neve artificiale e impianti abbandonati
Il turismo invernale italiano in crisi tra neve artificiale e impianti abbandonati

Il cambiamento climatico sta ridisegnando il volto delle montagne italiane, mettendo in crisi il tradizionale turismo invernale.

Ecosia, il motore di ricerca europeo che pianta alberi nel mondo
Ecosia, il motore di ricerca europeo che pianta alberi nel mondo

Ecosia è il motore di ricerca europeo che trasforma le ricerche degli utenti in alberi piantati in giro per il mondo. Ecco come funziona.

iscriviti alla newsletter