
Il 23% dell’energia in Europa proviene da fonti rinnovabili: Italia sotto la media
Gli ultimi dati sull’energia consumata in Europa grazie alle rinnovabili parlano chiaro: l’obiettivo UE è ancora molto lontano.
Gli ultimi dati sull’energia consumata in Europa grazie alle rinnovabili parlano chiaro: l’obiettivo UE è ancora molto lontano.
La certificazione EPEAT è uno strumento che certifica la sostenibilità dei dispositivi tecnologici, e rappresenta un prezioso aiuto per i consumatori attenti alle necessità del Pianeta.
E’ il litio che viene estratto dalle salamoie geotermali utilizzate nella produzione di energia. Ad esso sono legati diversi vantaggi: comporta minori costi di produzione e provoca un minor impatto sull’ambiente non causando emissioni aggiuntive di anidride carbonica nell’atmosfera. Nel mondo non è distribuito in maniera uniforme: i principali produttori sono Cile, Argentina e Bolivia. In Italia si troverebbe nella fascia vulcanico-geotermica che attraversa Toscana, Lazio e Campania.
Quanto inquina stare sui social network? Da TikTok fino a Facebook e Snapchat, chi più chi meno, tutti i social inquinano. Ma quali saranno i più inquinanti in assoluto? E come possiamo ridurre l’impatto della nostra vita on line sul pianeta?
L’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile è un documento ufficiale sottoscritto nel 2015 dai Paesi membri dell’Onu. Lo scopo è quello di porre le basi per un mondo più sostenibile, dal punto di vista ambientale, sociale, economico, etico. L’Agenda 2030 ha 17 obiettivi per lo sviluppo sostenibile (SDGs, Sustainable Development Goals) e 169 sotto-obiettivi ad […]
La pergola bioclimatica è una struttura che ti permette di vivere le tue giornate in giardino o in terrazzo in modo tutto nuovo, grazie alle lamelle regolabili e alla scelta dei materiali isolanti. Ma quanto costa una pergola? E come ammortizzare la spesa?
EMAS è un sistema di ecogestione e audit, uno strumento volontari di gestione ambientale europeo che si rivolge ad organizzazioni che hanno sede nell’UE e fuori dall’UE per poter garantire la qualità dei processi, in ogni fase di lavoro, al fine di tutelare la sostenibilità. Ogni Paese membro ha un’autorità competente che si occupa di verificare le richieste di registrazione, eseguibili online in modo rapido e che si possono registrare facilmente ogni anno, per mostrare i progressi fatti.
La fibra di cellulosa è un materiale isolante, ecologico, economico e davvero resistente. Questo materiale viene ricavato dalla lavorazione dei quotidiani invenduti, e assicura un ottimo isolamento termico e acustico all’edificio.