Le disuguaglianze sono un’emergenza come il clima: l’allarme della task force del G20
Le disuguaglianze non sono un effetto collaterale dell’economia globale, ma una vera emergenza politica, al pari di quella climatica.
Le disuguaglianze non sono un effetto collaterale dell’economia globale, ma una vera emergenza politica, al pari di quella climatica.
Il presidente Lula sostiene il progetto, certo che i ricavi del petrolio serviranno a finanziare la transizione energetica del Brasile.
Le città italiane sono sempre più in affanno nel raggiungere performance ambientali sostenibili. Lo conferma il rapporto Ecosistema Urbano.
Oltre 295 milioni di persone nel mondo vivono in condizioni di fame acuta. In 42 Paesi la situazione è definita critica.
La California diventa il primo Stato americano a vietare i cibi ultraprocessati nelle mense scolastiche. E la salute pubblica ringrazia.
La siccità dell’estate 2025 è stimata in 6,8 miliardi di euro di perdite all’Italia, destinati a salire a 17,5 miliardi nel 2029.
I Digital Innovation Days 2025 saranno strutturati su due giornate e si articoleranno in diversi spazi e momenti dedicati. Tutti i dettagli.
A Rozzano, per la prima volta in Italia, il calore di un data center viene recuperato e utilizzato per il riscaldare 5.000 abitazioni.
Trasformare le gocce di pioggia in energia elettrica: il risultato di uno studio condotto dalla National University of Singapore.
Project Nexus è il primo impianto solare installato sopra i canali di irrigazione nello Stato della California. Ecco come funziona.
Le disuguaglianze non sono un effetto collaterale dell’economia globale, ma una vera emergenza politica, al pari di quella climatica.