Le barriere marine stampate in 3D che proteggono la fauna marina

Le barriere marine proteggono dall’erosione, dall’innalzamento del livello del mare e contribuiscono a migliorare l’ambiente.

Le barriere marine stampate in 3D che proteggono la fauna marina

CCon l’accelerazione del cambiamento climatico e l’innalzamento del livello del mare, le comunità costiere affrontano minacce senza precedenti. Allo stesso tempo la drammatica perdita delle barriere coralline aggrava ulteriormente la situazione. La stampa 3D è stata già utilizzata in passato per affrontare questi problemi separatamente, ma l’azienda tecnologica Kind Designs, con sede a Miami, ha deciso di fare di più e ha sviluppato un approccio innovativo: le barriere marine stampate in 3D che combinano protezione costiera e ripristino ecologico.

Una soluzione innovativa che protegge e rigenera

Queste barriere, denominate Living Seawalls, vanno oltre la semplice funzione protettiva contro erosione, inondazioni e innalzamento del livello del mare. Sono progettate per funzionare anche come ecosistemi marini attivi, favorendo la biodiversità e il ripristino degli habitat. Ispirandosi alla struttura di barriere coralline e alle radici di mangrovie, queste barriere offrono rifugio e cibo a numerose specie marine, promuovendo così la resilienza ecologica di fronte alle sfide ambientali.

Come funzionano le barriere stampate in 3D?

Le Living Seawalls sono progettate per imitare gli habitat marini naturali. Ogni strato incorpora texture e cavità studiate per attrarre e ospitare la fauna marina, come accade in natura, offrendo rifugi e aree di riproduzione. Le struttura sono realizzate in cemento non tossico, rispettando gli standard ambientali più rigorosi così da garantire la sicurezza degli organismi marini che le popolano.

Le dighe marine stampate in 3D che proteggono la fauna marina

Non solo. All’interno delle Living Seawalls sono integrati dei sensori avanzati per monitorare in tempo reale parametri come il pH, la temperatura e la concentrazione di nutrienti nell’acqua, dati preziosi che forniscono informazioni cruciali per una gestione proattiva degli ecosistemi costieri.

Rispetto alle tradizionali barriere marine, la stampa 3D ha rivoluzionato il processo produttivo. Kind Designs oggi è in grado di produrre pannelli alti 3 metri in appena un’ora grazie alle stampanti per cemento più veloci al mondo. Questa efficienza consente così all’azienda di espandersi rapidamente in altre aree costiere, a partire proprio dalla Florida.

Accessibilità economica e impatto globale

L’installazione delle Living Seawalls è semplice e accessibile a qualsiasi azienda di costruzioni costiere. I pannelli, infatti, sono strutturalmente identici alle barriere tradizionali e non richiedono competenze tecniche avanzate. Kind Designs guarda al futuro e si impegna a rendere questa soluzione alla portata di tutti, proponendo un sistema di price-matching per eguagliare i costi delle barriere marine tradizionali. Questa strategia punta quindi ad eliminare le barriere economiche, rendendo le barriere viventi una risorsa fondamentale per combattere l’erosione e preservare le coste minacciate dall’innalzamento del livello del mare in ogni angolo del mondo.

rimaniamo in contatto

Per ricevere aggiornamenti lasciaci il tuo indirizzo email

Consigliati per te
Quante “Italie” servono per soddisfare la richiesta di risorse naturali degli italiani?
Quante “Italie” servono per soddisfare la richiesta di risorse naturali degli italiani?

Ad oggi avremmo bisogno di oltre 5 territori come l’Italia per rispondere alla domanda di risorse naturali degli italiani.

Il turismo invernale italiano in crisi tra neve artificiale e impianti abbandonati
Il turismo invernale italiano in crisi tra neve artificiale e impianti abbandonati

Il cambiamento climatico sta ridisegnando il volto delle montagne italiane, mettendo in crisi il tradizionale turismo invernale.

Ecosia, il motore di ricerca europeo che pianta alberi nel mondo
Ecosia, il motore di ricerca europeo che pianta alberi nel mondo

Ecosia è il motore di ricerca europeo che trasforma le ricerche degli utenti in alberi piantati in giro per il mondo. Ecco come funziona.

iscriviti alla newsletter