Il materiale del futuro arriva dai funghi: i mille utilizzi del micelio

Oggi possiamo trasformare il micelio in pelle, schiuma o materiale isolante: tutto quello che c’è da sapere su questa tecnologia.

Il materiale del futuro arriva dai funghi: i mille utilizzi del micelio

IIl micelio, la struttura ramificata dei funghi, è da sempre presente in natura, ma solo di recente si è iniziato a sfruttarne appieno il potenziale. Questa straordinaria biomassa può essere trasformata in materiali innovativi per la moda, l’edilizia, l’imballaggio e molto altro, offrendo una soluzione sostenibile per molte industrie.

Materiali ecologici dal micelio: una nuova era

Grazie alla sua crescita rapida e all’indipendenza dai mercati volatili, il micelio rappresenta un’alternativa ecologica ai materiali convenzionali come la pelle e le plastiche sintetiche. Questo materiale si presta a molteplici usi, tra cui la produzione di articoli di moda (borse, scarpe, abbigliamento), sedili per auto, packaging e persino alimenti.

Il progetto europeo MY-FI, finanziato dall’UE, ha messo a punto tecnologie per produrre materiali di alta qualità a basso impatto ambientale. La coltivazione del micelio si basa su processi innovativi che riducono le emissioni di CO2, utilizzano meno acqua ed energia e promuovono un modello di economia circolare.

Tecnologia e sostenibilità: i processi di fermentazione del micelio

Il micelio può essere coltivato tramite due tecniche principali:

  • Fermentazione liquida dinamica: utilizza vasche a rimescolamento per far crescere le fibre, seguita da trattamenti chimici per ottenere materiali flessibili e semitrasparenti.
  • Fermentazione liquida superficiale: sfrutta substrati specifici per far crescere i funghi, producendo fogli morbidi e bianchi di micelio puro.

Questi processi possono utilizzare sottoprodotti di altre industrie, come scarti agroalimentari e residui tessili, contribuendo alla circolarità delle risorse. Inoltre, la produzione locale riduce i costi di trasporto e favorisce filiere corte, diminuendo ulteriormente l’impatto ambientale.

I materiali a base di micelio sono atossici, biodegradabili e altamente performanti. Le loro caratteristiche li rendono ideali per molteplici applicazioni, dalla moda con borse, cinture, portafogli, scarpe e accessori di alta gamma all’automotive con cuscini, poggiatesta, volanti e inserti per cruscotti, ma anche per imballaggi, con la certezza di ottenere contenitori resistenti e sostenibili.

Durante il progetto MY-FI sono stati realizzati prototipi di tessuti non tessuti per diversi settori, dimostrando l’enorme potenziale del micelio.

Il micelio nella moda: un passo verso la sostenibilità

Il settore della moda, noto per il suo elevato impatto ambientale, può trarre grande beneficio dai materiali a base di micelio. Questi sostituiscono tessuti come pelle e plastica, riducendo il consumo di risorse naturali e le emissioni associate. I consumatori, sempre più attenti all’ambiente, stanno mostrando un crescente interesse verso prodotti socialmente responsabili e conformi ai principi dell’economia circolare.

Con il successo del progetto MY-FI, il micelio si prepara a rivoluzionare non solo la moda e l’automotive, ma anche altri settori. I risultati finora ottenuti sono solo l’inizio di un percorso che potrebbe trasformare il panorama industriale, dimostrando come una risorsa naturale possa diventare il fulcro di un futuro più verde e sostenibile.

rimaniamo in contatto

Per ricevere aggiornamenti lasciaci il tuo indirizzo email

Consigliati per te
Quante “Italie” servono per soddisfare la richiesta di risorse naturali degli italiani?
Quante “Italie” servono per soddisfare la richiesta di risorse naturali degli italiani?

Ad oggi avremmo bisogno di oltre 5 territori come l’Italia per rispondere alla domanda di risorse naturali degli italiani.

Il turismo invernale italiano in crisi tra neve artificiale e impianti abbandonati
Il turismo invernale italiano in crisi tra neve artificiale e impianti abbandonati

Il cambiamento climatico sta ridisegnando il volto delle montagne italiane, mettendo in crisi il tradizionale turismo invernale.

Ecosia, il motore di ricerca europeo che pianta alberi nel mondo
Ecosia, il motore di ricerca europeo che pianta alberi nel mondo

Ecosia è il motore di ricerca europeo che trasforma le ricerche degli utenti in alberi piantati in giro per il mondo. Ecco come funziona.

iscriviti alla newsletter