I tornelli della metropolitana che producono elettricità: l’esperimento a Parigi

Ecco come funzionano i tornelli della metropolitana che producono elettricità, installati nel 2023 nella metro di Miromesnil, a Parigi.

I tornelli della metropolitana che producono elettricità: l’esperimento a Parigi

OOgni giorno milioni di persone attraversano i tornelli della metropolitana senza pensare che quel semplice gesto potrebbe generare energia. A Parigi, un esperimento innovativo ha dimostrato che questa idea non è solo teoria: sei tornelli speciali, installati per due giorni nella stazione di Miromesnil, hanno trasformato il passaggio dei passeggeri in elettricità.

Il progetto, realizzato dalla società spagnola Iberdrola in collaborazione con gli studenti della scuola di ingegneria Junia HEI di Lille, ha dimostrato che è possibile produrre energia pulita sfruttando l’energia cinetica dei viaggiatori. Anche se la quantità generata è ancora minima, l’iniziativa rappresenta un passo importante verso un futuro più sostenibile e un esempio di open innovation applicata alla mobilità urbana.

Come funzionano i tornelli che producono energia?

L’idea alla base del progetto è semplice ma efficace: ogni passeggero che attraversa il tornello mette in movimento una piccola turbina eolica, generando una quantità di energia elettrica. Le barriere di accesso sono state riprogettate per funzionare come pale di turbine eoliche e sono state realizzate in PLA (acido polilattico), un materiale biodegradabile derivato dall’amido di mais.

L’energia prodotta viene poi immagazzinata e utilizzata per alimentare i display e l’illuminazione della stazione. Il problema principale da affrontare è la discontinuità del movimento: a differenza di una normale turbina eolica, che ruota in modo costante con il vento, i tornelli si muovono solo quando un passeggero li attraversa. Questo limita la quantità di elettricità prodotta, ma il progetto ha comunque ottenuto risultati promettenti.

Durante i due giorni di test, 27.000 passeggeri hanno utilizzato i tornelli innovativi, generando un totale di 2.160 wattora (Wh) di energia, con una media di 0,08 Wh per ogni persona. Per dare un’idea del valore di questa produzione, basti pensare che equivale all’energia necessaria per un paio di cicli di lavatrice.

Ma il vero potenziale del progetto emerge dalle proiezioni su scala cittadina: se tutte le stazioni della metropolitana di Parigi fossero dotate di questi tornelli, la produzione annua stimata sarebbe di 136 megawattora (MWh). Questa quantità di energia potrebbe alimentare oltre 60.000 abitazioni e contribuirebbe a un risparmio di 30.000 tonnellate di CO₂ all’anno. Anche se si tratta ancora di numeri contenuti rispetto ai consumi energetici globali, il progetto dimostra come piccole innovazioni possano avere un impatto significativo se applicate su larga scala.

I tornelli che producono elettricità: un’idea per il futuro dell’energia urbana

L’esperimento di Parigi è stato realizzato nell’ambito di un concorso di open innovation organizzato dalla RATP, l’azienda che gestisce la metropolitana della capitale francese. Gli studenti di Junia HEI hanno vinto proponendo questa soluzione originale, che potrebbe essere replicata anche in altre città.

Iberdrola, leader europeo nel settore dell’energia eolica, ha già annunciato un piano di investimenti da 75 miliardi di euro per triplicare la produzione di energia rinnovabile entro il 2025. Il progetto dei tornelli a turbina potrebbe quindi diventare una delle tante iniziative che contribuiranno a ridurre la dipendenza dai combustibili fossili e a migliorare l’efficienza energetica nelle aree urbane.

Secondo un sondaggio dell’Institut Français D’Opinion Publique (IFOP), il 73% dei francesi ritiene che la Francia debba accelerare il suo sviluppo nel settore delle energie rinnovabili. Questo tipo di progetti dimostra che anche piccoli gesti quotidiani possono fare la differenza per il pianeta, trasformando l’energia del movimento umano in un contributo concreto alla sostenibilità.

Se in futuro questi tornelli venissero adottati su scala globale, le metropolitane non sarebbero più solo mezzi di trasporto, ma vere e proprie centrali di energia pulita, capaci di trasformare ogni viaggio in un passo verso un mondo più sostenibile.

rimaniamo in contatto

Per ricevere aggiornamenti lasciaci il tuo indirizzo email

Consigliati per te
Unequal Scenes: le immagini aeree che rivelano le disuguaglianze nel mondo
Unequal Scenes: le immagini aeree che rivelano le disuguaglianze nel mondo

Le disuguaglianze sociali ed economiche sono spesso nascoste, ma basta uno sguardo dall’alto per coglierne tutta la drammaticità.

Da deposito ferroviario a parco cittadino: il Railroad Park di Birmingham, in Alabama
Da deposito ferroviario a parco cittadino: il Railroad Park di Birmingham, in Alabama

Il Railroad Park è un autentico gioiello nel cuore di Birmingham, che continua a evolversi e a essere un punto di riferimento per la città.

Packaging e sostenibilità: il vetro vince la sfida del riciclo
Packaging e sostenibilità: il vetro vince la sfida del riciclo

Nel packaging il vetro si distingue per la sua capacità di essere riutilizzato all’infinito senza perdere le sue proprietà chimiche.

iscriviti alla newsletter