Economia in Circolo, Matteo Quaranta di Forever Bambù: “Dobbiamo iniziare tutti a fare qualcosa oggi”
In occasione dell’evento Economia in Circolo abbiamo intervistato Matteo Quaranta, Carbon e Sales Manager di Forever Bambù.
Altre news
IIn occasione dell’evento Economia in Circolo – Sostenibilità e Innovazione, l’evento dedicato alla sostenibilità e all’economia circolare che si è tenuto a LarioFiere Erba (CO), abbiamo intervistato Matteo Quaranta, Carbon e Sales Manager di Forever Bambù, la Società Benefit nata nel 2014 come progetto agricolo con lo scopo di sviluppare foreste di Bambù Gigante in grado di produrre reddito per 100 anni e diventata negli anni l’unica azienda del settore ad aver certificato le proprie foreste per l’assorbimento di CO2 cedibile ad imprese terze inquinanti, sviluppando un modello di economia circolare basato sulla compensazione diCO2 certificata e sull’utilizzo di biomassa per la bioedilizia e per la produzione di bioplastica.
Oggi Forever Bambù è una Società Benefit che riunisce 29 società agricole con un totale di 200 ettari di proprietà, piantumati con 200.000 piante, con la partecipazione di oltre 1500 soci, e Quaranta ha ripercorso il successo riscosso in questi anni a partire dalla scelta del bambù da coltivare, il bambù gigante Moso:
Il bambù gigante Moso è la pianta più performante che esista sulla faccia della Terra. Oltre ad assorbire una quantità enorme di CO2 e ridare ossigeno all’ambiente, offre anche una materia prima strepitosa che noi canalizziamo in varie filiere per andare a sostituire prodotti che non fanno troppo bene all’ambiente. […] Bisogna curarlo come un figlio per i primi 3-4 anni, poi quando si è avviato cresce come l’erba e una volta all’anno va tagliato interamente.
Nel corso dell’intervista Quaranta ha voluto ricordare la nuova regolamentazione per la realizzazione di bambuseti di bambù gigante per l’assorbimento della CO2, l’UNI/PdR 156 entrata in vigore il 12 gennaio 2024 e in cui viene descritto anche l’utilizzo della Blockchain come tecnologia idonea alla emissione di Token NFT, a garanzia di tracciabilità e trasparenza di ogni progetto.
L’evento Economia in Circolo si è sviluppato con workshop informativo con diversi ospiti, seguendo 3 percorsi concettuali ben definiti:
- Materiale: il tema del riciclo del prodotto rappresenta una componente fondamentale del discorso. Il dibattito riguardante, ad esempio, la trattazione e la rivalutazione del rifiuto è all’ordine del giorno per le società civili più avanzate.
- Energetico: il riefficientamento è solo uno dei pezzi del puzzle che compongono il complesso tema dell’energia, di come renderla rinnovabile e di come comportarsi per agire sempre all’interno dei ranghi della sostenibilità. Il settore dei trasporti e quello edile sono i due esempi più rappresentativi di questo importante processo.
- Finanziario: la circolarità del credito e delle ricchezze è un argomento vasto e delicato. Con Linx operiamo quotidianamente da anni per combattere tutte quelle dinamiche macro- economiche che, nel contesto della globalizzazione, svantaggiano le realtà non preparate al cambiamento e che non hanno accesso al credito locale.