Da contenitori di succo usati a materiale per le costruzioni: il progetto Eco Friendly Thai

Eco Friendly Thai ha stretto un accordo con Tetra Pak per riciclare i cartoni per bevande usati trasformandoli in nuovi materiali.

Da contenitori di succo usati a materiale per le costruzioni: il progetto Eco Friendly Thai

IIn Thailandia il centro di riciclo Eco Friendly Thai, situato nella provincia di Ratchaburi, ha stretto un accordo con Tetra Pak per riciclare i cartoni per bevande usati trasformandoli in nuovi materiali e prodotti. L’obiettivo ambizioso è quello di raccogliere 500 tonnellate di cartoni al mese, contribuendo alla transizione verso un’economia circolare sostenibile.

Eco Friendly Thai ha sviluppato un sistema di riciclaggio Zero Waste, progettato per massimizzare i materiali riciclabili, riutilizzando ogni componente dei cartoni, e per ridurre il consumo di acqua, grazie a processi che riciclano le acque reflue.

I materiali ottenuti comprendono polpa di carta e materie prime per applicazioni innovative, come carta riciclata e prodotti in fibrocemento, mattoni ecologici, plastica riciclata e materiali compositi, come eco-plastica in legno o alluminio.

Eco Friendly Thai: il contributo delle scuole e delle comunità

La partnership tra Eco Friendly Thai e Tetra Pak ha portato alla creazione di punti di raccolta in tutto il Paese, coinvolgendo anche le scuole. Gli studenti imparano a piegare correttamente i cartoni per facilitarne il riciclo, sensibilizzando le giovani generazioni alla sostenibilità ambientale.

Il progetto è ancora in fase di espansione. Tetra Pak, leader mondiale nel settore del packaging, collabora con Eco Friendly Thai per sviluppare una rete nazionale di raccolta e riciclo, in linea con l’agenda thailandese per un’economia Bio-Circolare-Verde (BCG). Secondo Patinya Silsupadol, Responsabile della sostenibilità di Tetra Pak Thailand, l’azienda punta a migliorare l’efficienza della filiera, riducendo l’impatto ambientale lungo tutto il ciclo di vita dei prodotti: dalla produzione alla gestione del fine vita.

Eco Friendly Thai

I cartoni per bevande, composti da materiali come carta, plastica e alluminio, offrono grandi potenzialità di riciclo. Il sistema si concentra sull’estrazione di valore da ogni componente, riducendo gli sprechi e promuovendo il riutilizzo dei materiali. Secondo Somyos Watapanich, Amministratore Delegato di Eco Friendly Thai, questa tecnologia unica permette di trasformare i rifiuti in risorse preziose, reintegrandole nell’economia.

La collaborazione guarda al futuro e punta ad aumentare i volumi di raccolta e la capacità di riciclo dei cartoni, supportare gli impianti di riciclo nella produzione di materiali di valore e, allo stesso tempo, contribuire agli SDG 12 (consumo e produzione responsabili), SDG 15 (uso sostenibile degli ecosistemi terrestri) e SDG 17 (partnership per gli obiettivi).

Grazie a questo approccio integrato, Eco Friendly Thai e Tetra Pak stanno costruendo le basi per un futuro più sostenibile e a basse emissioni di carbonio, dimostrando come l’innovazione nel riciclo possa trasformare i rifiuti in una risorsa per la società.

rimaniamo in contatto

Per ricevere aggiornamenti lasciaci il tuo indirizzo email

Consigliati per te
I tornelli della metropolitana che producono elettricità: l’esperimento a Parigi
I tornelli della metropolitana che producono elettricità: l’esperimento a Parigi

Ecco come funzionano i tornelli della metropolitana che producono elettricità, installati nel 2023 nella metro di Miromesnil, a Parigi.

Unequal Scenes: le immagini aeree che rivelano le disuguaglianze nel mondo
Unequal Scenes: le immagini aeree che rivelano le disuguaglianze nel mondo

Le disuguaglianze sociali ed economiche sono spesso nascoste, ma basta uno sguardo dall’alto per coglierne tutta la drammaticità.

Da deposito ferroviario a parco cittadino: il Railroad Park di Birmingham, in Alabama
Da deposito ferroviario a parco cittadino: il Railroad Park di Birmingham, in Alabama

Il Railroad Park è un autentico gioiello nel cuore di Birmingham, che continua a evolversi e a essere un punto di riferimento per la città.

iscriviti alla newsletter