
Una vita senza plastica è possibile? L’esempio dello stato USA del Vermont
A cinque anni dall’entrata in vigore di una legge contro la plastica monouso, il Vermont dimostra che si può fare davvero molto.
A cinque anni dall’entrata in vigore di una legge contro la plastica monouso, il Vermont dimostra che si può fare davvero molto.
Le emissioni di 180 aziende produttrici di combustibili fossili e cemento hanno reso possibili oltre 200 ondate di calore nel mondo tra il 2000 e il 2023. A dirlo è un nuovo studio pubblicato su Nature e coordinato dal Politecnico federale di Zurigo (ETH Zürich), che per la prima volta collega con precisione i disastri
Agosto 2025 è stato il terzo agosto più caldo a livello mondiale: i dati del Servizio per il Cambiamento Climatico di Copernicus.
Ecco cosa emerge dall’ultimo Bollettino della qualità dell’aria e del clima dell’Organizzazione Meteorologica Mondiale (OMM).
La condanna è frutto dell’azione legale di associazioni ambientaliste che hanno denunciato l’uso massiccio e poco controllato di pesticidi.
Il 2024 è stato un annus horribilis per le coste e i mari italiani. Ecco cosa emerge dal rapporto Mare Monstrum 2025 di Legambiente.
La Coral Restoration Foundation ha sviluppato un’innovativa soluzione per il ripristino dei coralli: gli alberi sottomarini.
L’UE ha annunciato un investimento di 116 milioni di euro in nuovi progetti volti a ripristinare la salute degli oceani e delle acque.
L’iniziativa lanciata a Firenze ha un investimento da 4 milioni di euro e punta a coinvolgere 25mila abbonati ai mezzi pubblici della città.
Nel 2025 Spagna e Portogallo hanno vissuto la peggiore stagione di incendi degli ultimi 30 anni e la colpa è anche del cambiamento climatico.