
Le città spugna cinesi per combattere le inondazioni: un modello ispirato alla natura
Le città spugna sono un nuovo tipo di eco-città che offre una strategia per incorporare il ciclo dell’acqua nella pianificazione urbana.
Le città spugna sono un nuovo tipo di eco-città che offre una strategia per incorporare il ciclo dell’acqua nella pianificazione urbana.
La Casa dei Pesci è un innovativo progetto per salvaguardia dell’ambiente marino lungo la costa toscana e non solo.
La Cina ha compiuto dei passi significativi col primo dispositivo galleggiante per la conversione dell’energia termica oceanica.
L’attivista brasiliano Diego Saldana ha installato una speciale eco-barriera per fermare i rifiuti di plastica alla deriva nei fiumi.
La plastica, materiale versatile e onnipresente nella vita moderna, rappresenta uno dei principali fattori di inquinamento a livello globale.
Si chiama The Great Bubble Barrier e riesce a intercettare detriti di plastica da 1 mm fino a 1 m di dimensione e funziona tutto il giorno.
A Cipro è stato avviato un progetto innovativo: un vivaio galleggiante di coralli per “ripristinare il capitale naturale del Mediterraneo”.
Nelle aree marine protette la vita marina prospera e, con lei, si creano a cascata benefici economici e sociali per l’intera comunità.
Oggi possiamo trasformare il micelio in pelle, schiuma o materiale isolante: tutto quello che c’è da sapere su questa tecnologia.
Le barriere marine proteggono dall’erosione, dall’innalzamento del livello del mare e contribuiscono a migliorare l’ambiente.