Acqua pulita e igiene: come l’Agenda 2030 intende affrontare la crisi idrica globale

L’obiettivo 6 dell’Agenda 2030, “Acqua pulita e igiene” mira a garantire a tutti i cittadini della Terra l’accesso a risorse idriche sicure, e combattere la crisi idrica. Ma in che modo possiamo raggiungere questo traguardo?

Acqua pulita e igiene: come l’Agenda 2030 intende affrontare la crisi idrica globale

L

L’obiettivo 6 dell’Agenda 2030 mira a garantire acqua pulita e igienica per ogni singola persona che vive sulla Terra. Quando pensiamo all’acqua, quasi automaticamente tendiamo a dare per scontata questa risorsa: insomma, basta aprire un rubinetto o svitare il tappo della bottiglia, per poterla utilizzare come riteniamo più opportuno, spesso sprecandola senza pensarci due volte.

Eppure, quello che per noi è un bene scontato, per miliardi di persone nel mondo è una risorsa spesso rara e inaccessibile. Non tutti hanno il privilegio di poter accedere ad acqua potabile, pulita e sicura quando ne hanno voglia.

In molti Paesi del mondo, il cosiddetto “oro blu” è una risorsa difficile da ottenere. Tanti bambini, uomini e donne sono costretti a bere acqua contaminata, in assenza di alternative.

E di fronte a una situazione del genere, non possiamo che chiederci dove abbiamo sbagliato e come rimediare a questa profonda ingiustizia. Cosa possiamo fare per raggiungere l’obiettivo 6 dell’Agenda 2030, e per riuscire a garantire acqua pulita e sicura, e igiene per tutti gli abitanti della Terra?

Acqua accessibile e pulita: qual è la situazione attuale?

obiettivi sostenibili

L’agenda 2030 mira a garantire a tutti la disponibilità e la gestione sostenibile dell’acqua e delle strutture igienico-sanitarie entro questo decennio.

Un traguardo non da poco, specialmente se si considera l’attuale crisi idrica che il mondo sta affrontando. Ad oggi, circa il 40% della popolazione globale deve fare i conti con la scarsità di acqua, e la percentuale sembra destinata ad aumentare nei prossimi decenni, a meno che non agiamo in maniera concreta per arginare il consumo idrico.

Le cause della crisi idrica sono molteplici: dalle infrastrutture inadeguate fino all’utilizzo massiccio di questa risorsa nell’ambito agricolo e industriale, dai cambiamenti climatici fino a una scorretta gestione generale dell’acqua, i fattori che alimentano questa situazione sono diversi, e tutti da affrontare nel miglior modo possibile.

Ad oggi, infatti, milioni di bambini e adulti soffrono di gravi patologie legate all’utilizzo di acqua contaminata da feci o altri patogeni, ulteriormente aggravata dalla profonda inadeguatezza dei sistemi sanitari.

Ancora troppe persone muoiono a causa di patologie legate alla qualità scadente dell’acqua. La crisi idrica, peraltro, compromette anche la sicurezza alimentare di molti Paesi, aggravando il problema – ancora più che concreto e urgente – della “fame nel mondo”, e rischiando di esacerbare i già precari equilibri politici e sociali a livello nazionale e internazionale.

Agenda 2030, obiettivo 6: i traguardi raggiunti e quelli da raggiungere

Grazie alle numerose campagne di sensibilizzazione e al miglioramento delle infrastrutture idriche, negli ultimi 30 anni sempre più persone hanno avuto accesso ad acqua pulita, potabile e – soprattutto – sicura. Ciononostante, i traguardi da raggiungere sono ancora tanti.

Le Nazioni Unite hanno riassunto i cosiddetti “goal” da raggiungere nel sesto punto dei 17 Obiettivi per lo Sviluppo Sostenibile. Entro il 2030, come popolazione mondiale auspichiamo a:

  • 6.1 Garantire l’accesso universale ed equo all’acqua potabile sicura per tutti
  • 6.2 Ottenere un più ampio accesso ad impianti sanitari e igienici sicuri
  • 6.3 Eliminare il problema della defecazione all’aperto in molti Paesi in via di sviluppo
  • 6.4 Migliorare la qualità dell’acqua riducendo l’inquinamento e l’emissione di sostanze inquinanti nelle falde acquifere
  • 6.5 Ottimizzare il trattamento delle acque reflue e favorire il riciclaggio e riutilizzo dell’acqua
  • 6.6 Migliorare la gestione dell’acqua in ogni settore, a cominciare da quello agricolo
  • 6.7 Salvaguardare e riparare gli ecosistemi legati all’acqua, oggi profondamente inquinati e danneggiati dalle attività antropiche.

rimaniamo in contatto

Per ricevere aggiornamenti lasciaci il tuo indirizzo email

Consigliati per te
Quante “Italie” servono per soddisfare la richiesta di risorse naturali degli italiani?
Quante “Italie” servono per soddisfare la richiesta di risorse naturali degli italiani?

Ad oggi avremmo bisogno di oltre 5 territori come l’Italia per rispondere alla domanda di risorse naturali degli italiani.

Il turismo invernale italiano in crisi tra neve artificiale e impianti abbandonati
Il turismo invernale italiano in crisi tra neve artificiale e impianti abbandonati

Il cambiamento climatico sta ridisegnando il volto delle montagne italiane, mettendo in crisi il tradizionale turismo invernale.

Ecosia, il motore di ricerca europeo che pianta alberi nel mondo
Ecosia, il motore di ricerca europeo che pianta alberi nel mondo

Ecosia è il motore di ricerca europeo che trasforma le ricerche degli utenti in alberi piantati in giro per il mondo. Ecco come funziona.

iscriviti alla newsletter