Economia in Circolo, intervista a Angelo Ragnatela di Borsino Rifiuti: “Una destinazione virtuosa per i rifiuti”

In occasione dell’evento Economia in Circolo abbiamo intervistato Angelo Ragnatela, responsabile commerciale di Borsino Rifiuti.

Economia in Circolo, intervista a Angelo Ragnatela di Borsino Rifiuti: “Una destinazione virtuosa per i rifiuti”

IIn occasione dell’evento Economia in Circolo – Sostenibilità e Innovazione, l’evento dedicato alla sostenibilità e all’economia circolare che si è tenuto a LarioFiere Erba (CO), abbiamo intervistato Angelo Ragnatela, responsabile commerciale di Borsino Rifiuti, il network privato di imprese della gestione ambientale a disposizione di utenze domestiche, utenze non domestiche e enti pubblici per la corretta gestione dei rifiuti, la corretta valorizzazione e l’individuazione di filiere che permettono l’abbattimento della CO2 grazie alla trasformazione dei materiali in nuove materie prime.

Borsino Rifiuti si occupa della raccolta dei rifiuti, sia urbani che speciali, in sostituzione di quello che è l’ente municipalizzato che opera sul comune oggetto dell’utenza. Oltre a garantire un risparmio di costo su quella che è la Tari variabile dell’azienda, Borsino Rifiuti va a dare una destinazione virtuosa a quelli che sono i rifiuti che va a raccogliere in un’ottica di circolarità, andando a ricostituire quelli che sono dei prodotti di consumo che garantiscono all’azienda, oltre che un consumo più ecologico e solidale in termini di riconversione a chilometro zero, può ricevere anche dei crediti fiscali per questa pratica.

Oggi Borsino Rifiuti opera tramite un Market Place dove l’esigenza di conferimento di un rifiuto si incontra con l’offerta del servizio di recupero, ma anche tramite un servizio di gestione rifiuti in cui si rende Garante per l’utenza e tramite la formulazione di un contratto di raccolta e trattamento del rifiuto (urbano e speciale) che esprima le migliori condizioni di smaltimento o recupero nel territorio in cui il servizio è richiesto.

Nel corso dell’intervista Angelo Ragnatela ha presentato anche tanti esempi concreti di prodotti che l’azienda va a ricostituire:

Dagli oli vegetali andiamo a ricostituire il tensioattivo che serve per produrre detergenti, detersivi e saponi. Dalla plastica andiamo a ricavare i granuli per ricomporre dei sacchetti di plastica. Dai fondi del caffè andiamo a ricostituire quelli che sono dei prodotti di consumo come la birra stout o dei box di funghi commestibili. Dal pane che andiamo a ritirare andiamo a creare una birra IPA.

Economia in Circolo, intervista a Angelo Ragnatela di Borsino Rifiuti

L’evento Economia in Circolo si è sviluppato con workshop informativo con diversi ospiti, seguendo 3 percorsi concettuali ben definiti:

  1. Materiale: il tema del riciclo del prodotto rappresenta una componente fondamentale del discorso. Il dibattito riguardante, ad esempio, la trattazione e la rivalutazione del rifiuto è all’ordine del giorno per le società civili più avanzate.
  2. Energetico: il riefficientamento è solo uno dei pezzi del puzzle che compongono il complesso tema dell’energia, di come renderla rinnovabile e di come comportarsi per agire sempre all’interno dei ranghi della sostenibilità. Il settore dei trasporti e quello edile sono i due esempi più rappresentativi di questo importante processo.
  3. Finanziario: la circolarità del credito e delle ricchezze è un argomento vasto e delicato. Con Linx operiamo quotidianamente da anni per combattere tutte quelle dinamiche macro- economiche che, nel contesto della globalizzazione, svantaggiano le realtà non preparate al cambiamento e che non hanno accesso al credito locale.

rimaniamo in contatto

Per ricevere aggiornamenti lasciaci il tuo indirizzo email

Consigliati per te
I tornelli della metropolitana che producono elettricità: l’esperimento a Parigi
I tornelli della metropolitana che producono elettricità: l’esperimento a Parigi

Ecco come funzionano i tornelli della metropolitana che producono elettricità, installati nel 2023 nella metro di Miromesnil, a Parigi.

Unequal Scenes: le immagini aeree che rivelano le disuguaglianze nel mondo
Unequal Scenes: le immagini aeree che rivelano le disuguaglianze nel mondo

Le disuguaglianze sociali ed economiche sono spesso nascoste, ma basta uno sguardo dall’alto per coglierne tutta la drammaticità.

Da deposito ferroviario a parco cittadino: il Railroad Park di Birmingham, in Alabama
Da deposito ferroviario a parco cittadino: il Railroad Park di Birmingham, in Alabama

Il Railroad Park è un autentico gioiello nel cuore di Birmingham, che continua a evolversi e a essere un punto di riferimento per la città.

iscriviti alla newsletter