Come è una casa fatta con la paglia?
Una casa costruita con la paglia non è affatto fragile o primitiva, ma un edificio moderno, efficiente e sostenibile.
Altre news
UUna casa costruita con la paglia non è affatto fragile o primitiva, come potrebbe suggerire l’immaginario dei Tre Porcellini, ma un edificio moderno, efficiente e sostenibile. Sempre più diffusa nelle zone rurali, questa soluzione si distingue per le sue alte prestazioni energetiche, il basso impatto ambientale e i costi contenuti sul lungo periodo.
La paglia utilizzata per costruire non è un materiale portante, ma un ottimo isolante: viene impiegata sotto forma di balle compattate, spesso ottenute dagli scarti della lavorazione dei cereali. Viene inserita all’interno delle pareti come tamponamento, oppure utilizzata come rivestimento, e rivestita con intonaci naturali come la calce o la terra cruda.
Questa soluzione offre numerosi vantaggi in termini di efficienza energetica: grazie alla capacità della paglia di mantenere stabile la temperatura interna, la casa rimane calda in inverno e fresca in estate, riducendo così il consumo di energia per riscaldamento e raffreddamento.
Dal punto di vista strutturale, la casa in paglia si basa su un telaio in legno portante, sul quale vengono montate le balle come se fossero grandi mattoni. Le prestazioni termiche ottenute sono elevatissime e il comfort abitativo è paragonabile, se non superiore, a quello delle costruzioni convenzionali.
Oltre alla sostenibilità e al risparmio energetico, ci sono anche altri aspetti positivi: la paglia è sicura, resiste al fuoco se ben compressa (non circola aria al suo interno) e ha buone performance in caso di terremoto, grazie alla sua capacità di assorbire le vibrazioni sismiche.
Quanto costa una casa fatta con la paglia?
Sul piano economico una casa in paglia ha un costo medio di circa 3.000 euro al metro quadro (dato aggiornato a febbraio 2025), leggermente superiore rispetto a una costruzione tradizionale (tra i 1.200 e i 2.500 €/mq). Va sottolineato, però, che il maggiore investimento iniziale si traduce in un notevole risparmio sulle bollette grazie alle elevate prestazioni energetiche.
Le limitazioni normative ne rendono più difficile la costruzione in contesti urbani ad alta densità, ma in zone rurali o periferiche è una scelta sempre più accessibile. Va ricordato che, come qualsiasi altra abitazione, anche una casa in paglia necessita di regolare permesso di costruire e di impianti certificati. L’interno di queste case, inoltre, non ha nulla da invidiare a quelle tradizionali: pavimenti, infissi, impianti elettrici e idrici sono identici, ma integrati in un contesto ad alta sostenibilità e qualità abitativa.