Global Hunger Index 2025: oltre 295 milioni di persone in fame acuta, la guerra trasforma il cibo in un’arma
In primo piano | Società

Global Hunger Index 2025: oltre 295 milioni di persone in fame acuta, la guerra trasforma il cibo in un’arma

Oltre 295 milioni di persone nel mondo vivono in condizioni di fame acuta. In 42 Paesi la situazione è definita critica.

Crisi climatica in Italia: a rischio la produzione di ciliegie, mandorle, pere e pesche

La crisi climatica sta erodendo la base produttiva dell’Italia, rendendo i prodotti meno disponibili, dalle ciliegie alle mandorle.

Speciali
Le api e le farfalle europee verso l’estinzione: a rischio la sicurezza alimentare e la biodiversità
Le api e le farfalle europee verso l’estinzione: a rischio la sicurezza alimentare e la biodiversità

In Europa, gli impollinatori selvatici come api, farfalle e sirfidi stanno scomparendo a un ritmo allarmante. I dati più recenti.

Anidride carbonica ai massimi storici nel 2024: l’allarme dell’OMM alla vigilia della COP30
Anidride carbonica ai massimi storici nel 2024: l’allarme dell’OMM alla vigilia della COP30

La corsa dei gas serra non rallenta. Il bollettino 2024 dell’OMM registra per l’anidride carbonica un nuovo record.

PFAS anche nell’acqua minerale in bottiglia: i risultati di un nuovo studio
PFAS anche nell’acqua minerale in bottiglia: i risultati di un nuovo studio

Un’inchiesta rivela la presenza di PFAS nell’acqua in bottiglia: su otto marchi tra i più venduti in Italia, 6 sono risultati contaminati.

Superato il primo punto di non ritorno climatico: le barriere coralline tropicali verso il collasso
Superato il primo punto di non ritorno climatico: le barriere coralline tropicali verso il collasso

La Terra ha varcato il suo primo punto di non ritorno climatico irreversibile: a essere colpite sono le barriere coralline tropicali.

Le api e le farfalle europee verso l’estinzione: a rischio la sicurezza alimentare e la biodiversità
Le api e le farfalle europee verso l’estinzione: a rischio la sicurezza alimentare e la biodiversità

In Europa, gli impollinatori selvatici come api, farfalle e sirfidi stanno scomparendo a un ritmo allarmante. I dati più recenti.

Anidride carbonica ai massimi storici nel 2024: l’allarme dell’OMM alla vigilia della COP30
Anidride carbonica ai massimi storici nel 2024: l’allarme dell’OMM alla vigilia della COP30

La corsa dei gas serra non rallenta. Il bollettino 2024 dell’OMM registra per l’anidride carbonica un nuovo record.

La Guyana è l’unico Paese al mondo completamente autosufficiente
La Guyana è l’unico Paese al mondo completamente autosufficiente

La Guyana è l’unico Paese davvero autosufficiente: coltiva e produce abbastanza per coprire il fabbisogno nutrizionale dei suoi abitanti.

Eventi climatici estremi: nel 2024 danni globali da 318 miliardi di dollari. E il 2025 potrebbe essere ancora peggiore
Eventi climatici estremi: nel 2024 danni globali da 318 miliardi di dollari. E il 2025 potrebbe essere ancora peggiore

Nel 2024 gli eventi naturali e climatici estremi hanno causato perdite economiche globali pari a 318 miliardi di dollari.

La California vieta i cibi ultraprocessati nelle mense scolastiche: è la prima volta negli Stati Uniti
La California vieta i cibi ultraprocessati nelle mense scolastiche: è la prima volta negli Stati Uniti

La California diventa il primo Stato americano a vietare i cibi ultraprocessati nelle mense scolastiche. E la salute pubblica ringrazia.

La siccità dell’estate 2025 costerà all’Italia una perdita di 6,8 miliardi di euro
La siccità dell’estate 2025 costerà all’Italia una perdita di 6,8 miliardi di euro

La siccità dell’estate 2025 è stimata in 6,8 miliardi di euro di perdite all’Italia, destinati a salire a 17,5 miliardi nel 2029.

iscriviti alla newsletter